Iniziamo con le note dolenti, il sentiero è molto breve. Dopo i primi 750 metri niente di interessante, quindi per taluni potrebbe non valere la pena raggiungere quota 470 metri circa (da zero) per poi consumare su una carrareccia gran parte della quota accumulata. Se invece siamo sull’anello di Cavallo Bianco, o in zona Campo Soriano, e cerchiamo un modo di scendere a Terracina su un sentiero che non richiede particolari doti tecniche (come 3 Pozzi), questo trail potrebbe fare a caso nostro.
Il sentiero parte da località Franquillara, dalla Rava di San Domenico a Campo Soriano seguire le indicazioni per questa località. Per il punto preciso si faccia riferimento alla traccia gps allegata, l’imbocco del trail è facilmente individuabile in uno spiazzo di fianco una casa isolata.
In partenza si possono scegliere due linee che si ricongiungono dopo 10 metri circa. Quella a destra è caratterizzata da un rock garden abbastanza impegnativo. Dopo questo inizio burrascoso il trail si fa più regolare tra sottobosco compatto e lastroni di pietra scorrevoli che con l’umidità possono rivelarsi insidiosi. Dopo circa 590 metri incontriamo una curva di 180 gradi a sinistra; dopo 10-15 metri si faccia attenzione al bivio perché il trail prosegue a destra. Dopo il bivio comincia una parte un po’ più impegnativa che termina con una curva a sinistra su una discreta pendenza. Qui terminano i 750 metri di cui parlavamo all’inizio. Da questo punto in poi siamo su quella che una volta è stata una carrareccia utilizzata per installare le linee elettriche. In quest’ultimo tratto, che porterà sulla strada asfaltata, bisogna prestare attenzione ad una serie di cancelli per il bestiame che in alcuni periodi dell’anno sono chiusi.
Dati tecnici
- Lunghezza: 1100 metri
- Dislivello negativo: 166 metri
- Dislivello positivo: 0 metri
- Conformazione: Terroso compatto con diversi lastroni di pietra scivolosi nei periodi più umidi. Rocce affiorati ferme e brevi rock garden.
- Difficoltà: Prevalentemente S1 e S0 con due brevi tratti S2.